• Caratteristiche
  • Recensioni
  • Video
  • feautre

    Notifiche Push

    ricevi una notifica appena i parametri di un evento sismico vengono pubblicati; scegli se riceverle per qualsiasi evento o imposta filtri di magnitudo e luoghi di interesse. Circa 1M di persone in Italia ricevono le notifiche dei dati sismici attraverso Terremoto.

  • feautre

    Timeline e viste di dettaglio

    gli eventi vengono elencati in ordine cronologico e raggruppati in funzione della loro collocazione temporale. Per ciascun evento è presente una vista di dettaglio con tutti i parametri disponibili.

  • feautre

    Mappa

    verifica l'entità e la distribuzione geografica degli eventi sulla mappa. Il colore rosso indica le scosse delle ultime 24 ore, l'arancione quelle precedenti; le dimensioni e la tipologia della figura geometrica utilizzata indica l'intensità del sisma.


  • feautre

    Export e Social Sharing

    condividi tutti i parametri di un evento attraverso le funzionalità di social sharing integrate nell'app: Facebook, Twitter, WhatsApp, Mail... Esporta la lista delle ultime scosse in formato kml per condividerla con altre app (ad esempio, Google Earth).

  • feautre

    Bollettino con gli eventi dal 1983

    cerca e visualizza sulla mappa gli eventi sismici a partire dal 1983.
    Accedi al bollettino storico anche contestualmente ad un evento che si è appena verificato nella stessa zona.

  • feautre

    Georeferenziazione inversa

    i nomi delle località degli eventi sismici vengono calcolati in modo automatico partendo dalle rispettive coordinate geografiche; queste informazioni vengono mostrate insieme al distretto sismico indicato nei dati grezzi.


  • feautre

    Eventi dal mondo

    vengono raccolti e disseminati gli eventi sismici pubblicati da molteplici agenzie e istituti di ricerca anche al di fuori del territorio italiano. E' possibile impostare preferenze di visualizzazione e/o notifica con filtri per paese o continente. La funzionalità è disponibile nella versione PRO (upgrade via in-app-purchase).

  • feautre

    Scalabile e disponibile

    per garantire massima disponibilità e scalabilità in condizioni di carico critico, la piattaforma di backend per la gestione delle notifiche push in funzione delle preferenze degli utenti, la raccolta, il filtering e la distribuzione degli eventi pubblicati impiega lo stato dell’arte delle tecnologie cloud disponibili: autoscaling, indirizzamento anycast, load balancing geografico e content delivery networks.

  • feautre

    per iPhone, iPad e Apple Watch

    Terremoto è disponibile su App Store per iPhone, iPad e Apple Watch. L'app è sempre aggiornata per supportare gli ultimi dispositivi Apple e tutte le features e le ottimizzazioni introdotte nelle versioni iOS più recenti, garantendo comunque la retrocompatibilità con versioni precedenti.




I parametri delle localizzazioni dei terremoti sul territorio italiano, mostrati dell'applicazione e utilizzati per le notifiche push, sono quelli pubblicati da INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), © ISIDe Working Group (INGV, 2010); la pubblicazione di questi dati avviene solitamente dopo un ritardo di ca. 20 minuti dall'evento sismico.

I dati relativi agli altri paesi sono quelli pubblicati da EMSC, USGS, GEONET, GEOSCIENCE, BGS, IGN, SSN, NRCanada, GFZ Geofon, IGP, NSC, GUC, IGEPN, INETER, KRDAE, AFAD, SNSN, SGC, CIVISA, PHIVOLCS, RSPR, UOA, BMKG, GII, SED, CEDC, CEIC, ISC, IRIS, IMO, ICGC, UOA, KNMI, RéNaSS, FUNVISIS, IGEO, INPRES, KMA, ZAMG, NOAA.

L'app mobile e gli application server per la raccolta/storicizzazione dei dati dagli istituti e la distribuzione delle notifiche sono sviluppati e mantenuti autonomamente dall'autore, senza alcun legame con INGV o altri enti.